Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE World Cup 2023 – Fuori Nepo e Duda: restano in otto; donne alle semifinali

6 min read

FIDE World Cup 2023 - Carlsen firma autografi (Anna Shtourman/FIDE)

(UnoScacchista)
Turno dopo turno la FIDE World Cup Open 2023 si avvia alla stretta finale. Nel torneo Open oggi si giocano i quarti, che vedono ben 4 indiani tra gli otto qualifcati, assieme a due statunitensi, un azero e un norvegese (indovinate chi). Nessun russo e nessun cinese agli ottavi e questa è già una notizia. Escono infatti Nepomniachtchi, Sarana e Wang Hao, Fuori anche il vincitore della World Cup di due anni fa, il polacco Duda, mentre continua la favola di Abasov. Nel torneo Femminile si ripete la semifinale del Torneo delle Candidate tra Goryachkina e Tan Zhongyi, mentre nell’altra semifinale Anna Muzychuk incontrerà la sorpresa del torneo, la bulgara Nurgyul Salimova.


World Cup Open: solo Carlsen e Caruana confermano i pronostici

Per scorrere assieme risultati e prossimi match, ecco il tabellone completo che, come per gli altri post sul torneo,  potrete aprire a tutto schermo cliccando sull’immagine.

Rispetto ai quarti di finale di due anni fa ci sono solo due conferme: Carlsen e Vidit. Da notare anche che il quarto tra Carlsen e Gukesh è l’unico in cui si trovano di fronte due teste di serie.

Nel “quarto delle conferme”, il norvegese ha superato agevolmente Ivanchuk che in entrambe le partite del match ha opposto una buona resistenza fino alla transizione nel finale. Il quella fase cruciale Carlsen ha fatto valere la sua forza: nella seconda partita ha anche rifiutato la proposta di patta di Ivanchuk (che gli avrebbe fatto vincere subito il match) perché riteneva il finale interessante e meritevole di essere giocato. Alla fine è stato un 2-0 senza storia.

FIDE World Cup 2023 – Gukesh (Maria Emelianova/FIDE)

L’avversario dell’ex-Campione del mondo sarà Gukesh, che sembra non fermarsi più. Oggi è al settimo posto della classifica Elo live e sicuramente il match con Carlsen dirà molto delle sue capacità. In effetti, Carlsen sembra non avere problemi con i giocatori della sua generazione e di quelle precedenti, ma i “giovani leoni” l’hanno più volte messo in difficoltà. Un match sicuramente molto interessante.

FIDE World Cup 2023 – Vidit batte Nepo (Stev Bonhage/FIDE)

Nel “quarto delle sorprese“, Vidit ha sconfitto Nepomniachtchi agli spareggi Rapid, giocando molto bene e non essendo mai stato in reale difficoltà. Una vittoria di sostanza, che lo conferma uno specialista di questo tipo di competizioni.

FIDE World Cup 2023 – Abasov (Anna Shtourman/FIDE)

Se la vedrà con l’azero Abasov che nell’ottavo delle sorprese ha battuto nettamente (2 a 0) Saleh Salem, che aveva eliminato Vocaturo. Vista la qualità di gioco messa in mostra (e il precedente contro Giri), l’indiano farà bene a non sottovalutare l’avversario.

FIDE World Cup 2023 – Caruana (Anna Shtourman/FIDE)

Scorrendo il tabellone, si arriva al “quarto statunitense“, con Caruana che se la vedrà con Dominguez. Entrambi hanno vinto i loro match in due partite, ma la vittoria di Fabiano su Duda è quella di maggior peso specifico.

FIDE World Cup 2023 – Dominguez (Stev Bonhage/FIDE)

Chiude la serie di accoppiamenti il “quarto indiano“, nel quale se la vedranno Erigaisi e Praggnanandhaa. Entrambi hanno vinto il loro ottavo in due partite, per raggiungere un quarto che si potrebbe definire fratricida.

FIDE World Cup 2023 – Pragg (Stev Bonhage/@FIDE)

I due ragazzi sono molto amici e passano assieme anche il tempo libero durante i tornei: “Avrei preferito qualunque altro avversario a lui” ha detto Pragg.

Irine Sukandar con 2 GM che si rilassano insieme prima di incontrarsi ai quarti (Foto di Irine Sukandar)

In ogni caso vedremo almeno un indiano e uno statunitense in semifinale, ma nulla esclude che ci possano essere ben tre indiani tra i quattro semifinalisti! Un risultato veramente impressionante, che, data la giovane età di tutti (il più “anziano” è Vidit, che ha ben 28 anni), chiarisce vieppiù a cosa assisteremo in un prossimo futuro.

FIDE World Cup 2023 – Erigaisi (Stev Bonhage/FIDE)

Torno sulla annotazione che riguarda l’assenza di cinesi e russi dalle semifinali. Data la mancanza di Ding Liren, non è una sorpresa che nessun cinese sia andato avanti, ma di sicuro la circostanza indica che forse la “macchina da GM” cinese ha rallentato. Molto più profondo invece il significato della debacle russa. Tra vicissitudini politiche e diaspora di molti dei migliori giocatori, la Russia non è più in grado di esprimere talenti e tolti Dubov, Esipenko e Artemiev, non ci sono russi sotto i 30 anni tra i primi 100 della lista Elo. Ancora peggio tra gli under 20, con il solo Murzin tra i primi 20.


Calendario

Il Torneo continua oggi con i match dei quarti di finale. Tutti i turni iniziano alle 13 italiane, secondo questo programma:

  • Turno 6 (quarti di finale) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (semifinali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto
  • Turno 8 (finali) – 22 e 23 agosto con eventuali spareggi il 24 agosto

Sulla carta, le semifinali saranno queste:

  • Carlsen – Vidit
  • Caruana – Erigaisi

Women’s World Cup: la Salimova tra le migliori 4

Nei quarti della FIDE World Cup femminile vincono le favorite Anna Muzychuk, Tan Zhongyi e Aleksandra Goryachkina, che vedono assieme a loro la sorpresa del torneo: la ventenne bulgara Nurgyul Salimova.

FIDE World Cup 2023 – Tan Zhongyi (Stev Bonhage/FIDE)

Solamente Tan Zhonghyi ha vinto in due partite; per tutte le altre è stato necessario giocare gli spareggi che, nel caso di Muzychuk e Goryachkina, sono andati avanti fino alle partite blitz.

FIDE World Cup 2023 – Salimova contro Shuvalova (Stev Bonhage/FIDE)

La Salimova ha invece vinto entrambe le partite Rapid del primo stadio degli spareggi, eliminando la russa Polina Shuvalova.

FIDE World Cup 2023 – Anna Muzychuk batte Paehtz (Anna Shtourman/FIDE)

Escono dopo un bel torneo Elisabeth Paehtz, Bela Khotenashvili e Harika Dronovalli, con il risultato che tre della quattro semifinaliste sono le stesse di due anni fa (manca solo Alexandra Kosteniuk, che poi vinse il torneo). Una combinazione abbasanza inusuale, data l’imprevedibilità di una manifestazione ad eliminazione diretta.

FIDE World Cup 2023 – Goryachkina batte Dronovalli (Stev Bonhage/FIDE)

Qui sotto il tabellone delle semifinali, con i risultati dei quarti che hanno portato alla loro composizione. Anche in questo caso, cliccando sul grafico lo si può vedere ingrandito in una nuova finestra.

Lo scontro di maggior risonanza è quello tra Aleksandra Goryachkina e Tan Zhongyi, che ripete la semifinale del Torneo delle Candidate, vinto dalla cinese.

La domanda che però mi sono posto a inizio torneo e che fino ad ora non ha avuto bisogno di una risposta è: “Che succederà se una giocatrice ucraina dovrà incontrare una giocatrice russa?” Se per le combinazione varie dei risultati questi scontri non si sono fino ad ora visti, la possibilità che Anna Muzychuk vada in finale contro Aleksandra Goryachkina è reale e non remota. Mi auguro che ci sia qualcosa di già definito dalla FIDE a livello organizzativo e procedurale.

Calendario

Tutti i turni iniziano alle 14 italiane, secondo questo programma:

  • Turno 6 (semifinali) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (finali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto

Questi gli altri post pubblicati sulla FIDE World Cup 2023:

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: