FIDE World Cup 2023 – Pragg e Abasov alle semi, Salimova in finale tra le donne
6 min read
FIDE World Cup 2023 - La tensione per Erigaisi (Maria Emelianova/FIDE)
(UnoScacchista)
Molte sorprese alla FIDE World Cup Open 2023: Abasov elimina Vidit e se la vedrà con Carlsen (che ha battuto Gukesh), mentre Praggnanandhaa supera dopo un avvincente e interminabile spareggio Erigaisi e si unisce a Caruana (che ha battuto Dominguez) nella seconda semifinale. Nel torneo Femminile va di nuovo in finale Aleksandra Goryachkina, che, dopo aver battuto l’ex-Campionessa Mondiale Tan Zhongyi, se la vedrà con la sorprendente ventenne bulgara Nurgyul Salimova, che ha battuto brillantemente Anna Muzychuk agli spareggi Rapid.
World Cup Open: Abasov e Pragg in semifinale!
Non ce ne vorrà Praggnanandhaa, ma la notizia del turno è la vittoria di Abasov su Vidit. L’azero, numero 69 del ranking iniziale, raggiunge in maniera inaspettata e insperata le semifinali del torneo e, allo stesso tempo, la qualificazione per il prossimo Torneo dei Candidati nell’ipotesi, confermata dal diretto interessato, che Carlsen non lo giocherà.
Questo è il tabellone che ha portato alle due semifinali: Carlsen-Abasov e Caruana-Praggnanandhaa

Vediamo assieme i quattro match dei quarti di finale.
Carlsen-Gukesh: vince l’esperienza
Magnus Carslen supera il secondo “test” contro i giovanotti dopo la vittoria su Keymer. Anche in questo caso ha dovuto faticare e sfruttare il suo enorme talento nei finali. La prima partita è stata una vivace schermaglia in apertura, che ha portato a un mediogioco senza Donna nel quale il norvegese ha trovato un sottile modo per mantenere una posizione non completamente pari e conquistare un piccolo vantaggio in previsione del finale.

Una vittoria certamente dovuta all’esperienza ed alle qualità di Carlsen nei finali (“È solo una queatione di talento e pratica“, dice lui. “Solo“, dico io…), ma Gukesh non si è perso d’animo ed ha combattuto bene nella seconda partita.
“Il più forte giocatore del mondo è un Magnus Carlsen motivato. Il secondo miglior giocatore è Magnus Carlsen demotivato” ha commentato Paco Vallejo Pons, facendo riferimento alle dichiarazioni di Carlsen della settimana scorsa.
Abasov-Vidit: una vittoria sudata e meritata per l’azero

La prima partita del match ha visto Vidit sempre in vantaggio, anche se mai decisivo; la resistenza di Abasov è stata premiata con la patta dopo 109 mosse. La seconda partita è stata, in un certo senso, un monologo di Abasov, con Vidit stranamente spento e incapace di contrastare l’iniziativa dell’azero.
Una vittoria molto lineare, che consente ad Abasov di qualificarsi per il Torneo dei Candidati, giocatore con l’Elo più basso a riuscirci con l’attuale formato del ciclo mondiale.
Caruana-Dominguez: massimo equilibrio
Un match altamente equilibrato, deciso dalla mancata concretizzazione da parte di Dominguez del vantaggio nella prima partita. Nella seconda partita Caruana è stato a lungo in leggero vantaggio, fino a quando Dominguez ha deciso di giocare per lo scacco perpetuo, senza trovarlo.

Caruana continua nel suo cammino sicuro nella Coppa del Mondo. Solo una volta (con Mustafa Yilmaz) ha dovuto giocare gli spareggi; la semifinale con Praggnanandhaa sarà sicuramente un banco di prova importante. Nel frattempo, la qualificazione per il prossimo Torneo dei Candidati è già guadagnata: Caruana giocherà il suo quinto Torneo dei Candidati consecutivo!
Praggnanandhaa-Erigaisi: una battaglia infinita
Importante vittoria di Praggnanandhaa nel derby indiano. La sua forza è ormai ben nota e le probailità che battesse Erigaisi erano tutt’altro che basse. Il loro match è stato ad altissimo contenuto tecnico e agonistico, con uno spareggio nel quale alle prime due patte sono seguite quattro partite vinte dal giocatore con il Nero. Alla fine, nella prima partita “secca”, Pragg ha vinto con il Bianco.

Ecco le due partite a cadenza classica.

Nella seconda partita Erigaisi ha giocato col “braccino corto” ed ha finito per perdere. Va dato credito a Pragg per come non si sia mai dato per vinto.
Lo spareggio è stata un’alternanza di vittorie, tutte con il Nero come per le partite a cadenza classica. Nella prima partita Blitz “secca”, Praggnanandhaa ha avuto il Bianco ed è riuscito a spezzare l’incantesimo: vincendo per la prima volta nel match con il Bianco, si è aggiudicato il match e il diritto a giocare la semifinale contro Caruana. “È stata una faticaccia: non toccherò scacchi per almeno mezza giornata” ha detto Pragg dopo la vittoria. Ma chi gli crede?

Vista la dichiarazione di Carlsen sui suoi piani riguardo al ciclo mondiale, questa vittoria equivale alla qualificazione per il prossimo Torneo dei Candidati, che Pragg giocherà a diciotto anni, giocatore più giovane al mondo ad ottenere questo prestigioso risultato da quando il formato mondiale è quello attuale.
Certo, ci sarebbe qualcosa da dire sul fatto che la partecipazione di Nepomniachtchi e Carlsen (già qualificati o non intenzionati a partecipare) di fatto aumenta il fattore “fortuna” per andare al Torneo dei Candidati: il fatto che Gukesh fosse nel “quarto di Carlsen” è stato uno svantaggio evidente nei confronti di Pragg o di Abasov.
Calendario
Oggi è la seconda giornata di riposto del torneo, che riprende domani con le semifinali. Le partite iniziano come sempre alle 13 italiane:
- Turno 7 (semifinali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto
- Turno 8 (finali) – 22 e 23 agosto con eventuali spareggi il 24 agosto
Women’s World Cup: la finale è Goryachkina-Salimova
Le semifinali del FIDE World Cup femminile sono state vinte da Aleksandra Goryachkina e, a sorpresa, dalla ventenne bulgara Nurgyul Salimova.
Qui sotto il tabellone delle semifinali, con i risultati dei quarti che hanno portato alla loro composizione. Anche in questo caso, cliccando sul grafico lo si può vedere ingrandito in una nuova finestra.

La Goryachkina ha vinto la prima partita del match contro Tan Zhongyi con una partita caratteristica del suo stile sistematico.
Pur faticando nella seconda partita, Goryachkina ha chiuso il match con sicurezza ed ha quindi atteso l’esito dello spareggio tra Anna Muzychuk e Nurgyul Salimova.

Sono state necessarie quattro partite alla giovane bulgara per avere ragione dell’ucraina, e sono state partite brillanti! Ecco le conclusioni delle due vittorie della Salimova che, per inciso, in preparazione della World Cup si è allenata con Nijat Asimov: una squadra decisamente vincente!


Anche il torneo femminile definisce tre qualificate per il prossimo Torneo delle Candidate. La Goryachkina è già qualificata, quindi Salimova, Anna Muzychuk e Tan Zhongyi si uniscono a lei e alla Lagno, qualificate dal FIDE Grand Prix.
Calendario
Il match di finale inizia domani 19 agosto alle 13 italiane, con la seconda partita programmata per il giorno successivo. Gli eventuali spareggi si svolgeranno il 21 agosto, sempre con inizio alle 13 italiane.
Questi gli altri post pubblicati sulla FIDE World Cup 2023:
- FIDE World Cup 2023 – A Baku ci saranno Carlsen, Nakamura e Ju Wenjun
- FIDE World Cup 2023 – Vocaturo al 3° turno! Fuori Mame, Grischuk e Lagno
- FIDE World Cup 2023 – Vocaturo non si ferma e vola ai sedicesimi!
- FIDE World Cup 2023 – Fuori Giri, Radjabov, MVL e Kosteniuk
- FIDE World Cup 2023 – Si ferma Vocaturo. Out anche Naka, So e Ju Wenjun
- FIDE World Cup 2023 – Fuori Nepo e Duda: restano in otto; donne alle semifinali