AltriScacchisti
Dopo aver trattato ieri della prefazione di Albert Einstein alla biografia di E.Lasker prodotta nel 1952 da J.Hannak, passiamo oggi, sempre in compagnia del nostro Capece, a focalizzarci sul giocatore Lasker e sulla sua splendida carriera (n.d.r.)
(Adolivio Capece)
Emanuel Lasker nasce il 24 dicembre 1868 a Berlinchen, oggi Barlinek, città del Brandeburgo. Suo padre è ebreo, ministro del culto della locale sinagoga.
[Emanuel Lasker con il fratello Berthold, fotografati dall’americano Frank Eugene nel 1910]
(Adolivio Capece)
“Non mi piace la lotta tipica del gioco degli scacchi. Le ragioni della mia avversione sono, soprattutto, di natura etica. Non mi piace che l’obiettivo principale del gioco sia quello di battere l’avversario applicando diversi trucchi ed inganni” (da P. Bucky: “The Particular Einstein”, pag. 213)
(Carmelo Coco)
Friedrich Dürrenmatt, il celebre scrittore svizzero (ricordiamo Una partita a scacchi con Albert Einstein), ha scritto anche romanzi gialli polizieschi con riferimenti scacchistici. Eccone quattro con l’invito a leggerli in quanto perfetti e avvincenti.
[Immagine di apertura: “Der Schachspieler – Ein Fragment”, Editore Officina Ludi, 2007, disegno originale di Hannes Binder]
(UnoScacchista) Oggi siamo lieti di pubblicare l’introduzione a un articolo in sviluppo su un argomento…
(Franco Pratesi) Quando in una delle tante lettere ad Adriano Chicco, per me maestro di…
(Fabio Lotti) I pezzi che vediamo lì, sulla scacchiera, sembrano privi di vita, freddi e…
(di Mirko Trasciatti) “Gli scacchi non sono solo passione e hobby ma possono rivelarsi potenti…
(Daniel Perone) “Fin dagli anni giovanili ho sempre gradito risolvere studi, dando la preferenza a…
(Mario Spadaro) Quella che mi accingo a raccontarvi è una tragica vicenda poco nota, perché…