(Adolivio Capece) Dopo avervi raccontato della carriera di Gyula Breyer, vi presento oggi, con i…
AltriScacchisti
(Adolivio Capece) Gyula (Julius) Breyer, di origine ebraica, nacque a Budapest il 30 aprile 1893;…
Il nostro Giangiuseppe Pili ci porta oggi nel mondo dei grandi campioni, dei grandi programmi scacchistici e di AlphaZero, un (s)oggetto ancora tutto da scoprire. Il post è in inglese, ma siamo sicuri che GoogleTranslate vi potrà aiutare a leggere un articolo sul prodotto “cugino” di DeepMind. [Nella foto, Carlsen scherza e festeggia la vittoria a Zagabria come se avesse vinto la Coppa del Mondo FIFA, vista la vaga somiglianze del trofeo del GCT con il trofeo FIDE]
—
Today, our Giangiuseppe Pili brings us in the land of great champions, strong chess programs and the still “unknown ojbect” AlphaZero. Enjoy! (at least as much as Carlsen celebrating his victory in Zagreb while holding the trophy that very much resembles the FIFA World Cup one)
(Carmelo Coco) Non tutte le scacchiere sono di 8X8 case. Ecco tre esempi di interessanti…
(Daniel Perone) Sin dai primi tempi l’umanità si domanda “Chi siamo ?” e “Da dove…
RISTAMPA (I. E. Pollini) Joseph Campbell sostiene in Mito e Modernità che nei miti risiede quel tipo di saggezza che ha permesso agli uomini di sopravvivere nel corso dei millenni…
Dopo aver trattato ieri della prefazione di Albert Einstein alla biografia di E.Lasker prodotta nel 1952 da J.Hannak, passiamo oggi, sempre in compagnia del nostro Capece, a focalizzarci sul giocatore Lasker e sulla sua splendida carriera (n.d.r.)
(Adolivio Capece)
Emanuel Lasker nasce il 24 dicembre 1868 a Berlinchen, oggi Barlinek, città del Brandeburgo. Suo padre è ebreo, ministro del culto della locale sinagoga.
[Emanuel Lasker con il fratello Berthold, fotografati dall’americano Frank Eugene nel 1910]