Candidati 2020-21: si riparte oggi
5 min read
(Uberto D.)
Oggi si accendono di nuovo i riflettori sul Torneo dei Candidati che designerà lo sfidante di Carlsen nel match di fine anno per il titolo mondiale. Vediamo gli ultimi aggiornamenti dopo il post sulla “ripartenza” che abbiamo pubblicato due settimane fa, cosa pensa Carlsen del torneo e quali possono essere le probabilità di vittoria per gli otto candidati.
Martedì 13 aprile, nella conferenza stampa di presentazione del torneo, il presidente della FIDE Arkady Dvorkovich ha riassunto i principali aspetti organizzativi e le procedure adottate per garantire uno svolgimento regolare dei sette turni rimanenti.

Assieme a Dvorkovich c’erano l’ex-Campione del Mondo Anatoly Karpov, il vincitore del Torneo dei Candidati del 2016 Sergey Karjakin, il direttore del torneo Albert Stepanyan e il presidente della Federazione dei giornalisti sportivi russi Nikolai Dolgopolov.
Dal punto di vista organizzativo, i giocatori dovranno aver ottenuto un risultato negativo a un tampone molecolare effettuato non oltre 72 ore dalla prima partita, ma poi non dovranno effettuare altri tamponi a meno di mostrare sintomi tipici del COVID-19. E’ stato confermato che due giocatori si sono sicuramente vaccinati, mentre gli altri non hanno informato l’organizzazione, né sono tenuti a farlo.
A parte il controllo della temperatura prima di ogni partita, i giocatori non dovranno indossare le mascherine e non ci saranno pannelli divisori. E’ stato anche comunicato che in caso uno dei giocatori risultasse positivo durante il torneo, la competizione andrà avanti (come già successo durante l’ultimo Campionato Russo del Novembre scorso, quando Antipov risultò positivo al test).
Al contrario della prima metà del torneo giocata nel 2020, saranno ammessi alcuni spettatori (ma non è stato detto quanti); dovranno tutti essere stati vaccinati o aver ottenuto un tampone negativo, e comunque dovranno indossare le mascherine e osservare le distanze prescritte.
Il presidente FIDE ha anche confermato, durante la conferenza stampa e nei giorni successivi, che tutti i giocatori hanno avuto le necessarie autorizzazioni a viaggiare e sono arrivati a Ekaterinburg.



La conferenza stampa di inizio torneo si è svolta ieri a Ekaterinburg, con la partecipazione di Anatoly Karpov, Leonid Rapoport (Ministro dello Sport della Regione di Sverdlovsk), Dana Reizniece-Ozola (Managing Director della FIDE), Victor Bologan (Direttore Esecutivo della FIDE), Andrey Simanovsky (presidente della federazione scacchistica della Regione di Sverdlovsk), Albert Stepanyan (Direttore del Torneo) e Maxime Vachier-Lagrave, in rappresentanza dei giocatori.
Foto di Lennart Ootes/FIDE
I giocatori sono stati sottoposti a un tampone PCR ieri pomeriggio e, successivamente, si è svolta la riunione tecnica.

Il torneo
Ho già ricordato la situazione del torneo dopo il girone di andata nel post di due settimane fa. Ecco un riassunto in forma grafica realizzato da Willum Morsch
Questo il tabellone dopo il girone di andata.
Ecco gli accoppiamenti dei primi 3 turni, che si svolgeranno oggi 19 aprile, domani 20 aprile e dopodomani 21 aprile, prima del primo turno di riposo del 22 aprile. Le partite iniziano alle 13:00.
E’ chiaro che le prime due partite saranno cruciali per le speranze di Vachier-Lagrave: se supererà indenne i due neri consecutivi contro Caruana e Ding Liren “…sarà lui il mio favorito” ha dichiarato Carlsen, che, peraltro, ritiene Nepomniachtchi come leggermente favorito. “Caruana è il giocatore più forte del lotto, ma un punto di distacco da due leaders è un divario difficile da colmare“, ha detto sempre Carlsen. Anche per Fabiano i primi due turni saranno fondamentali: due vittorie contro MVL e Alekseenko (sulla carta il giocatore più debole) lo rimetterebbero decisamente in corsa per la vittoria finale.

Insomma, a nessuno sarà permesso un avvio lento e l’inevitabile ruggine accumulata nei mesi passati sarà un fattore decisivo.

La tabella delle simulazioni qui sopra è stata elaborata nell’ipotesi che il 60% delle partite finiscano patta e che vengano rispettate le probabilità dei risultati definite dai punteggi Elo. Si tratta ovviamente di speculazioni, che potranno essere smentite dai risultati sulla scacchiera, visto anche, ad esempio, il diverso stato di forma mostrato da Giri, Caruana e Vachier-Lagrave al Tata Steel Chess 2021 del gennaio scorso. Tutti gli altri giocatori si sono tenuti molto coperti in questi ultimi mesi e quindi tutto può realmente succedere in un torneo “sprint” come quello che ci accingiamo a vivere.

A proposito della copertura mediatica del torneo, c’è solo l’imbarazzo della scelta: oltre ai principali siti di scacchi online che hanno organizzato gruppi di commentatori di assoluto valore (incluso anche lo stesso Carlsen), la FIDE offre un canale live dedicato.
Vi ricordo la possibilità di seguire le dirette con il commento in italiano sul canale Twitch di Chess24 Italian, grazie al quale potrete seguire le partite con i commenti dei molti giocatori titolati che si daranno il cambio durante le 7 giornate del torneo.
Chi vedremo festeggiare?
Tra una decina di giorni chi avrà vinto il torneo potrà festeggiare uno dei risultati più importanti nella carriera di uno scacchista. Ecco tre foto che mostrano come Carlsen (2013), Karjakin (2016) e Caruana (2018) vissero quel momento.



In bocca al lupo agli 8 Candidati!
I nostri post sul ciclo mondiale 2019-2020
- Comincia la corsa dei candidati 2020
- FIDE World Cup: vince Radjabov
- FIDE Grand Swiss: Wang Hao vince e si “candida”
- Nepo vince a Gerusalemme, decisi i Candidati
- 2020: il Torneo dei Candidati ai tempi del Corona(virus)
- Tutto pronto per il Torneo dei Candidati 2020
- Candidati 2020 – Partono bene MVL, Nepo e Wang Hao
- Candidati 2020 – Nepo allunga, Ding Liren affonda
- +++ Candidati 2020: la FIDE sospende il torneo +++
- Candidati 2020: tutti a casa a metà torneo
- Candidati 2020 – Si riprende il 1° novembre
- Candidati 2020 – NON si riprende il 1° novembre
- Candidati 2020-21 e Match 2021: il ciclo mondiale riparte